About Sergio Fiorito
Biografia
Sergio Fiorito nasce a Palermo l’8 settembre 1947. Ha seguito gli studi di ragioneria e si è laureato in Economia e Commercio nel luglio del 1972. E’ anche Revisore dei Conti.
Fotografo da 57 anni.
Il tema predominante comincia presto a delinearsi: l’espressione, il sentimento, la Donna rivelano più che mai ciò che profondamente sento. Avverto subito la necessità di ricercare la perfezione nelle mie composizioni. Non a caso l’ incontro con il fotografo Giuseppe Cilia – mio maestro – mi permette di approfondire parecchi dei concetti di base che costituiscono il fondamento per la costruzione di buone immagini, di un buon ritratto: mi considero infatti un “ ritrattista ”.
Comincia lentamente la mia attività fotografica creativa, fino a raggiungere livelli più importanti.
Ho realizzato negli anni diversi book fotografici, tanti servizi fotografici pubblicitari per cataloghi e brochures.
Nel 1992 ho organizzato insieme al maestro Giuseppe Cilia l’ 8° “ Meeting Internazionale della Fotografia ” tenutosi a Palermo presso i locali del San Paolo Palace Hotel – Centro Congressi. La manifestazione ha visto avvicendarsi a Palermo maestri di livello internazionale come Lucien Clergue e Lù Houmin ed ha accolto tantissimi fotografi venuti per l’occasione da diverse parti d’Italia.
La medesima manifestazione – la 9^ Edizione – è stata organizzata anche l’anno successivo :1993. In quel Convegno erano presenti a Palermo i grandi maestri Sam Haskins e Charles Cambéroque a tenere importanti lezioni sulla fotografia.
Nel 1993 un mio “ Nudo “, realizzato fra gli antichi ruderi di Gibellina, mi concede la grande soddisfazione di essere “ apprezzato ” dal fotografo Franco Fontana che ha voluto inserire questa mia fotografia tra le opere conservate presso il Museo Civico di Modena insieme ad altre 700 opere di fotografi di tutto il mondo. Viene realizzato un catalogo che, in questa edizione, comprende anche la mia fotografia.
La formazione è stata da sempre il mio pallino.
A partire dagli anni ’90 inizio la partecipazione a tanti corsi specifici per arricchire la mia cultura professionale.
- 1990 – corso di “ Nudo ” a Castel di Tusa tenuto da Giuseppe Cilia;
- 1991 – corso di “ Ritratto ” a Terrasini tenuto da Sofia Riva;
- 1992 – corso di “ Ritratto e Glamour ” a Terrasini tenuto da John Thornton;
- 1993 – corso di “ Ritratto e Nudo ” a San Marino tenuto da Pino Settanni ( venuto a mancare nell’agosto 2010 e che è stato mia importante “ guida ” nel ricercare quella perfezione che da sempre desideravo acquisire. E’ stato anche un amico sincero con cui ho condiviso alcune esperienze professionali );
- 1994 – corso di “ Ritratto ” a San Marino tenuto da Paola Agosti ( anche questa esperienza ha reso concreta una amicizia sincera sviluppatasi negli anni a venire anche a livello professionale);
- 1995 – corso di “ Ritratto ” a San Marino tenuto da Luciana Mulas ( sorella del grande Ugo);
- 1996 – corso di “ Nudo ” a San Marino tenuto da Rafael Navarro ( grande amico con cui ho condiviso giornate importanti a Madrid );
- 1997 – corso di “ Ritratto ” a San Marino tenuto da Elisabetta Catalano.
Ho anche iniziato a realizzare nel mio studio books fotografici per modelle e modelli per mettere in pratica gli insegnamenti acquisiti durante tutti i corsi frequentati.
Nasce in questi anni una collaborazione professionale – come già detto – con la fotografa romana Paola Agosti per la realizzazione di un lavoro sull’architettura barocca e normanna dei monumenti siciliani che mi ha permesso, in giro per tutta la Sicilia, di conoscere e approfondire questo interessante mondo e di apprendere da questa straordinaria professionista , specifiche tecniche di ripresa.
All’inizio del 1998 ho insegnato presso l’Istituto Platone di Palermo “ Fisica Ottica ” nel corso per fotoreporter ottenendo lusinghieri risultati con gli alunni che ho seguito.
Il 2 maggio 1998, ad Ivrea, ho ottenuto un importante e prestigioso riconoscimento con l’assegnazione da parte del Presidente Nazionale della F.I.A.F. (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) Giorgio Tani, della onorificenza B.F.I. (Benemerito della Fotografia Italiana) per la lunga e proficua attività svolta negli anni a favore della Fotografia e della Federazione Italiana – di cui sono stato socio.
Alla fine del 1998 ho collaborato ancora con la fotografa Paola Agosti, per la realizzazione di uno workshop tenutosi a Roma avente per titolo: “ Passeggiate romane di fine millennio ”.
L’ 8 gennaio 1999 ho ricevuto il prestigioso riconoscimento di “ Responsabile I.S.F. per la Sicilia Occidentale “ dal presidente Riccardo Busi. Image San Frontiere è una Organizzazione che si occupa di divulgare l’immagine fotografica in seno al comprensorio europeo.
Dal 1999 in poi ho lavorato alla realizzazione di diversi calendari fotografici : per Mac Donald’s – per il Comune di Cinisi – per il Centro Commerciale “La Torre” per la rivista“Oggi Italia Magazine“.
E’ frutto della incessante ricerca di miglioramento, che negli anni a seguire ho provato a ricercare strade alternative che mi consentissero di trovare nuovi stimoli professionali.
La via del cinema e del video in particolare, appariva certamente il modo migliore per ottenere risultati più gratificanti – a fronte di un maggiore impegno – e mettere a frutto le capacità professionali acquisite nel tempo.
Inizia, intorno all’anno 2000, il mio determinato interessamento verso l’ambito cinematografico.
Esordisco, come direttore della fotografia, nella realizzazione di due cortometraggi con i registi Sergio Ruffino ne “ Il giorno dopo “ e Giuseppe Celesia con “ L’ultima isola “.
Primo periodo di pausa e riflessione – qualche anno – per approdare alla realizzazione del mio primo cortometraggio dal titolo “ Amori e Amanti ”. Costituisce questo il risultato dell’importante impegno cinematografico che mi ha visto nella veste di sceneggiatore, direttore della fotografia e regista.
A ruota hanno fatto seguito altri lavori similari come:
- produttore e regista del cortometraggio scritto da Valeria Martorelli dal titolo “ Nemesi“;
- produttore e regista di due videoclip musicali del maestro Renato Scozzari dal titolo “ Da questa parte del mondo e del tempo “ e “ Adesso Canto “.
Nel 2015 nuovo importante impegno per la realizzazione del lungometraggio “ In nomine Maris “ scritto ed interpretato da Vito Benicio Zingales che mi ha visto nel ruolo di organizzatore generale ed aiuto regia.
Il film tratta in maniera poetica, del triste disfacimento del mare invaso e devastato dai rifiuti abbandonati dall’uomo.
Ma il vero salto di qualità – come direttore della fotografia ed organizzatore generale – è avvenuto per la realizzazione del film “ L’innesto “ scritto da Giuseppe Celesia e Maria Montalto. Il film, tratto dall’omonima opera di Luigi Pirandello, narra di stupri e violenze sulle donne, tema delicatissimo e sempre sentito. Il film – co-prodotto da attori, operatori professionali e maestranze ( ha richiesto circa un anno di lavorazione ) ha ottenuto un prestigioso riconoscimento vincendo il primo premio al Festival di Madrid.
Sulla scorta di questo lavoro, ho avuto il piacere di potere lavorare – come organizzatore generale e aiuto regista – anche con la “ Cammelli “ di Giuseppe Moschella ed Emanuela Mulé sotto la regia di Giuseppe Moschella per la realizzazione di due film brevi dal titolo:
“ Il Sorcio “ e “ U vattiu “ .
Importante collaborazione professionale con la SCUOLA CINEMA SUD di Giuseppe Paternò con il compito di istruire gli allievi, come direttore della fotografia, durante i corsi annuali di studio.
Successivamente – come produttore e direttore della fotografia – il film breve scritto da Lavinia Pupelli dal titolo “ Blue Bird Variation “ per la Mavì Cineventi di Francesco Pensabene.
Pochi mesi dopo, di nuovo all’opera come produttore e regista di un nuovo videoclip del maestro Renato Scozzari dal titolo “ HUG ME TIGHT “ ambientato e girato a Nizza e definito a Palermo.
Altro lavoro di notevole importanza l’organizzazione e la produzione del cortometraggio scritto e diretto da Giuseppe Celesia e Manuela Donzelli dal titolo : “ OBLIO “ che tratta il delicatissimo tema dell’abbandono dei figli in automobile.
A distanza di poco tempo, altro lungometraggio dal titolo “ L’ultimo selfie “ che mi ha visto sempre nel ruolo di direttore della fotografia ed organizzatore generale. Tratta il tema della mania dei “ selfies estremi “ con la conseguenza di innumerevoli casi di morti assurde.
Nell’estate del 2018 produzione e direzione della fotografia per il cortometraggio scritto da Manuela Donzelli e Giuseppe Celesia dal titolo “ Sanno dove siamo “ dal tema attualissimo sulla voglia dei pensionati italiani di trasferirsi in Spagna per vie delle importanti agevolazioni fiscali e del migliore tenore della vita.
Ultimo importantissimo lavoro quello che mi ha visto ancora una volta nel ruolo di produttore ed organizzatore generale del film breve: “ Una signorina con sesamo “ scritto e diretto dal regista Giuseppe Moschella con la fotografia di Daniele Ciprì. Il film ha ottenuto innumerevoli riconoscimenti ed ha vinto la prestigiosa Targa d’argento al “Marefestival di Salina” – Premio Massimo Troisi.
Durante l’anno 2019 sono stati realizzati ancora diversi book fotografici con modelle professioniste e con giovani aspiranti del settore. Collaborazione con l’Agenzia “ Fashion Model Group ” di Luca Rasa in qualità di insegnante di posa fotografica e consulente dell’immagine. Sono anche responsabile casting e presidente di giuria dell’importante concorso nazionale “ Miss Volto Italy “.
Altro lavoro definito, il film breve “ Bene e Male 20.19 “.
Una mia personale considerazione su questo tema più che mai attuale trattato innumerevoli volte. Ognuno diverso, ognuno visto sotto diverse angolazioni. La mia voglia era quella di concedere all’uomo una speranza maggiore. Laddove il Bene risultasse vincente sul Male.
L’anno 2020 si è presentato con tante aspettative. La voglia sempre di migliorarmi, di rendere il mio lavoro più gratificante. La pandemia , com’è noto, ha purtroppo bloccato ogni possibile iniziativa.
Malgrado questo, nel periodo di “ rallentamento “è stato possibile realizzare il cortometraggio “ Il Sabato del villaggio “ scritto e interpretato da Giuseppe Celesia in collaborazione con Manuela Donzelli e diretto dallo stesso Giuseppe Celesia ed ha visto, come prestigiosi protagonisti, la splendida Emma Quartullo e Alessio Chiodini. Una rivisitazione della famosa poesia di Giacomo Leopardi raccontata in chiave moderna.
Le riprese sono state effettuate nel mese di agosto 2020 ed alla fine di ottobre il prodotto definito è stato presentato in diversi festival – concorsi nazionali ed internazionali nei quali si è distinto per diversi premi ricevuti: migliore attrice protagonista, miglio cortometraggio e MIGLIORE FOTOGRAFIA, del sottoscritto.
Il problema COVID ha certamente bloccato notevolmente le numerose attività previste ed in agenda.
All’inizio del 2021 ho iniziato a lavorare alla programmazione relativa alla realizzazione del DOCU_FILM “ Vulcanoidi – la voce umana “ scritto e diretto da Giuseppe Moschella “ in cui sono stato incaricato Organizzatore Generale.
Impegno prestigioso affidatomi, che ha visto tutto lo staff – tecnici e attori – prodigarsi per la definizione dei particolari necessari. Le riprese sono state effettuate alla fine del mese di settembre 2021 a Vulcano – 1 settimana – ed anche a Palermo.
La proiezione dell’anteprima nazionale è stata effettuata il 10 marzo 2022 presso il Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa.
Tantissimi gli intervenuti che hanno apprezzato non poco il prodotto.
Palermo, Aprile 2022.